-Giorgio -MAGNATO(-) |
|
|
 |
attività: |
 |
- attore regista |
nazione: |
 |
IT |
nato a: |
 |
Giulianova (TE) Abruzzo |
età: |
 |
72 |
sesso: |
 |
M |
capelli: |
 |
-castano scuro |
occhi: |
 |
marroni |
lingue: |
 |
- madrelingua italiana |
dialetti: |
 |
- siciliano |
sport: |
 |
- |
Segni particolari: |
 |
- Giorgio Magnato, attore e regista di prosa, è nato a Giulianova (TE) il 19/09/1946. Abruzzo, Vive in sicilia Trapani |
|
c u r r i c u l u m v i t a e

|
formazione
 - laurea in matematica

|
teatro
 -

|
cinema
 -

|
televisione
 -

|
pubblicità
 -

|
e...
 -Giorgio Magnato, attore e regista di prosa, è nato a Giulianova (TE) il 19/09/1946. Abruzzo, Vive in sicilia Trapani Nella cinquantennale attività, ha istituito e diretto diverse compagnie teatrali, ultima delle quali la “Compagnia D’Arte Drammatica Lilybaeum” e, con esse, ha partecipato a 7 festivals teatrali vincendo tutti e classificandosi sempre migliore attore, come nel 1983, allorquando gli fu assegnato il premio “Angelo Musco” come migliore attore siciliano.
Ha tenuto e tiene corsi di dizione, recitazione, storia del teatro, presso Scuole pubbliche e private. Ha messo in scena, oltre quasi tutto il repertorio siciliano di cui fanno parte opere come: Fiat Voluntas Dei di Macrì - l’Aria del Continente - Scuru – Il Marchese di Ruvolito di Martoglio – L’Eredità dello Zio Buon’anima – Gatta ci cova di Giusti – etc.. anche opere in Lingua quali: Otello - Amleto – Giulio Cesare di ShaKespeare – Il Berretto a Sonagli – Pensaci Giacomino – L’Uomo, la Bestia e la Virtù – La Patente – L’uomo dal fiore in bocca di Pirandello – Caligola di Camus – Sacco e Vanzetti di Roli e Vincenzoni – Uno sguardo dal Ponte di Miller – Pocesso e morte di Socrate, dai dialoghi di Platone, etc..
Ha allestito recitals in lingua e dialetto di autori italiani e stranieri, antichi e moderni. Ha effettuato tournèe in U.S.A., Brasile, Argentina, Messico, Australia, Venezuela, Perù, Egitto, Cina, Russia, Austria, Hong Kong, Canada, ottenendo sempre e ovunque grandi consensi di critica e pubblico.
Alcuni giudizi critici: Giornale di Sicilia: “Assistendo all’Eredità dello zio buon’anima, noi anziani che abbiamo avuto la fortuna di conoscere Angelo Musco, unanimi e commossi giuriamo di non averne sentito la mancanza né la nostalgia. Il Globo di Melbourne: “La Compagnia Lilybaeum magistralmente diretta da Giorgio Magnato, ha dato un saggio della sua eccellente preparazione artistica”. Detroit News: ”Giorgio Magnato è senz’altro uno dei più grandi attori italiani venuti in America”. Antenna Sicilia: “Nell’uomo dal fiore in bocca, Giorgio Magnato è stato semplicemente eccezionale.” La Sicilia: “L’inimitabile ricchezza del suo patrimonio tecnico e la sua sensibilità lo portano a passare, da perfetto artista poliedrico, con incredibile disinvoltura, dalla lingua al dialetto, dalla farsa al dramma, alla tragedia, con immediato coinvolgimento del pubblico, che si sorprende nel vedersi passare dalla risata al pianto, e viceversa”.
Nel 1992, i PRESIDENTI SCALFARO e ANDREOTTI gli hanno conferito l’onorificenza di Commendatore della Repubblica Italiana per meriti artistici.
Vanta esperienza cinematografica, televisiva e di doppiaggio. Ha preso parte a films di Lizzani, Albanese, Battiato, Magni, Tavarelli etc..
La Pro-Loco di Marsala gli ha attribuito l’attestato di Cittadino Benemerito.
Dal ROTARY di Salemi è stato nominato Socio Onorario ed insignito dell’Onorificenza “Paul Harris Fellow”, la più alta, per meriti artistico-filantropici.
Gli è stato conferito, altresì, il “Premio Salvatore Cottone” per il Teatro dall’A.I.C.S. Regionale.
Sempre per il Teatro, dall’Amministrazione Trapanese gli è stato attribuito il “Premio Nunzio Nasi”.
Marsala, lì 28 Gennaio 2017 (Comm.Giorgio Magnato)

|
 |
|