-Giancarlo -Gori(-) |
|
|
 |
attività: |
 |
- |
nazione: |
 |
IT |
nato a: |
 |
Prato |
età: |
 |
69 |
sesso: |
 |
M |
capelli: |
 |
-brizzolati |
occhi: |
 |
verdi |
altezza: |
 |
173 cm |
taglia: |
 |
52 |
lingue: |
 |
-madrelingua italiana |
dialetti: |
 |
-toscano |
sport: |
 |
- jogging, tennis, judo, scherma |
Segni particolari: |
 |
- |
|
c u r r i c u l u m v i t a e

|
formazione
 1967 - Maturità Scientifica 1969-70 - Scuola di teatro D. Cei (Firenze) 1971 - Accademia d’arte drammatica Silvio D’amico (I anno) 1972 - Stage mimo con Yves Lebreton 1975 – Stage di Eugenio Barba (Odin Theatret) 1980 - Laboratorio di scrittura teatrale con Eduardo De Filippo 1985 – Diploma regia televisiva (Acon) Attore di prosa dal 1970, ha partecipato come protagonista e co-protagonista ad oltre novanta titoli teatrali. Ha lavorato con i registi: G.L.Radice, R.Giovampietro, R. Reim, F.Enriquez, B.Mazzali, P.Maccarinelli, P.Paoloni, R.Marcucci, M.Masini, N. Sanchini, N. De Tollis. Alcuni degli spettacoli interpretati fino al 1990 sono di: W.Shakespeare (Sogno di una notte di mezza estate), L.Apuleio (Processo per magia), O. Wilde (L’importanza di essere Ernesto), G.Lorca (Mariana Pineda), G.B.Croce (La Farinella), C.Goldoni (La locandiera), Parker (Il Cardinale), A.Mozart (Il flauto magico), D.Thomas (Under milk wood),G.B.Gelli (La sporta), T.M.Plauto (I Menecmi), E.Vittorini (Uomini e no), Puskin (Mozart e Salieri), N.Gogol (Diario di un pazzo) Nel 1978 è stato uno dei primi a rinverdire la moda del monologo con lo spettacolo di Dylan Thomas “Under milk wood” (Sotto il bosco di latte), sua anche la regia. Nel 1990 crea la compagnia Artemide Verde, di cui è direttore artistico. ( www.artemideverde.com ) Nel 1997 fonda il Premio P.M. Rosso di San Secondo per la drammaturgia inedita. I suoi testi rappresentati: Spadaro le fantasist (1990); Pucciniana (1994); Paganini/Faust (1995); Giacomo del pensiero (1997); L’uxoricida (1997); A lume di naso (1999); Automi giacobini ( 2001); Dialoghi con Michelangelo (2001); Rock e i diavoli (2005); Ricordi di Marco Aurelio (2008); La congiura di Catilina (2009) e gli adattamenti da testi classici: Apoteosi di Claudio( da Seneca)(2003); Satyricon ( da Petronio)(2006); L’asino d’oro (da Apuleio)(2005); Processo ad Apuleio mago ( da Apuleio) (2007) tutti rappresentati dalla Compagnia Artemide verde. “Schegge d’autore” 2014 - Festival della drammaturgia italiana XIV ED. : Premio MIGLIOR ATTORE La sua attività è documentata in tutte le edizioni del “Teatro in Italia” dal 1976 al 2002. Ha scritto le sceneggiature cinematografiche: Place du Tertre (1987), Flamencoroc (2007) E il romanzo storico: LA SENTENZA DI MARCO AURELIO Ed. M.DEL BUCCHIA (2012) Gli spettacoli più importanti interpretati e diretti dal 1990 al 2012: 1991– Spadaro di G. Gori 1992– Il servitore di due padroni di C. Goldoni 1993– Canicola - Musica di foglie morte di P.M. Rosso di San Secondo 1994– Pucciniana di G.Gori 1995- Il violino del diavolo di

|
teatro
 - 1979 Sotto il bosco di latte (monologo) Dylan Thomas 1980 Doppia faccia (monologo) Autori vari (cabaret) 1990 Spadaro Giancarlo Gori 1990 Pinocchio Collodi 1992 Il servitore di due padroni C. Goldoni 1993 Canicola - Musica di foglie morte P.M. Rosso di San Secondo 1994 Pucciniana Giancarlo Gori 1994 Il violino del diavolo Giancarlo Gori 1996 La Passione di Gesù da Jacopone da Todi e altri 1997 L’uxoricida Giancarlo Gori 1998 La locandiera C. Goldoni 1998 Giacomo del pensiero di G. Gori da Giacomo Leopardi 1999 Marionette, che passione !.. P.M. Rosso di San Secondo 2000 Verso Damasco August Strindberg 2000 Christus da Vari autori 2000 I Menecmi T.M.Plauto 2000 Medea nera Henny Jahnn 2001 Dialoghi con Michelangelo di G.Gori da Buonarroti - Vasari– De Hollanda 2001 Anna Magnani A. Meffrè 2002 La cantatrice calva E. Ionesco 2003 Apoteosi di Claudio di G.Gori da L.A.Seneca 2003 Automi Giacobini Giancarlo Gori 2003 A lume di naso (monologo) Giancarlo Gori 2004 Rock e i diavoli Dylan Thomas2005 L’Asino d’oro di G.Gori da Apuleio 2005 Ubu Re Alfred Jarry 2006 Satyricon di G.Gori da Petronio 2007 De Magia (Processo ad Apuleio mago) di G.Gori da Apuleio 2008 Ricordi di Marco Aurelio di G.Gori da Marco Aurelio 2009 La congiura di Catilina di Giancarlo Gori 2010 La cortigiana di Pietro Aretino 2011 Pirandello mon amour! di Luigi Pirandello 2012 Pensiero e delitto di Leonid Andreev 2013 Edipus di G.Testori
Inoltre, ha allestito 39 regie per i Saggi finali degli allievi dei corsi di teatro “Facciamo teatro” e “Musica della parola” da lui tenuti presso varie scuole statali e private di Roma e Provincia dal 1997 al 2011.

|
cinema
 -1989– Utrillo regia F. Lusini 1984– Elogio della pazzia regia R. Aguirre 1984- S. Antonio ha preso il volo regia G. Ferlito 1982 – Di tutti i colori regia P. Boi 1982- Congiuntivite regia G. Ferlito 1979 – Paura nella città dei morti viventi regia Lucio Fulci 1973 – Quando i califfi avevano le corna regia A. Damiani

|
televisione
 - 2009 "Verdetto finale" Raiuno nel ruolo di Gerardo. 2008- Romanzo criminale (Mediaset) Regia S. Sollima 2007- Una famiglia in giallo 2 (Rai) regia D. Marenco 2001- La Squadra 3 (Rai) 1979– Eroina di R. Ragazzi (RAI) 1979– Sereno variabile regia L. Costantini (RAI) 1979– Eroina di R. Ragazzi (RAI)

|
pubblicità
 -Cynar, (1970), Legnocasa(1981), Fai da te (1982), La Repubblica (1983), Spot: “Dov’è il verde?” (1987) (RAI 3 Toscana) e altre.

|
e...
 - Strumenti musicali:chitarra.

|
 |
|