-Flavio -FLATTINNANZI(-) |
|
|
 |
attività: |
 |
-attore - cantante- |
nazione: |
 |
IT |
nato a: |
 |
Roma |
età: |
 |
58 |
sesso: |
 |
M |
capelli: |
 |
-brizzolati |
occhi: |
 |
azzurri |
altezza: |
 |
187 cm |
lingue: |
 |
-madrelingua italiana, molto buono inglese |
dialetti: |
 |
-romanesco, napoletano, siciliano |
sport: |
 |
-nuoto, pallavolo, basket, motociclismo, ciclismo |
Segni particolari: |
 |
- |
|
c u r r i c u l u m v i t a e

|
formazione
 - Scuola di Teatro “Studio Fersen” Corso superiore di recitazione diretto da Lino Damiani (metodo Stanislavskij-Strasberg) Corso di recitazione teatrale e laboratori diretti da Serena Michelotti International Master Class con Bernard Hiller Laboratorio sul verso shakespeariano con Giles Smith Corso di recitazione in inglese con Katherine Wilson – Scuola di Cinema Roma Laboratorio full immersion in inglese con Tom Brangle – Scuola di Cinema di Roma Stage con Giovanni Veronesi Corso di doppiaggio (Titania) Ha studiato canto e chitarra

|
teatro
 -esperienze, anche di teatro di strada, ed è stato protagonista di diversi spettacoli. Fra gli ultimi: “L’amo in bocca” giallo brillante con 3 personaggi ed un solo attore scritto e diretto da Luciano D’Arpino “Sogno (ma forse no) di L. Pirandello- protagonista – regia di Francesco Mezzone “Fuoco!” - musical sui Briganti- generale Pallavicino – regia Oreste Capoccia “Tu chiamale, se vuoi, emozioni” (dal grembo materno alle arti /uno spettacolo nella Globalità dei Linguaggi): scelta e interpretazione dei testi letterari - progetto scenico e regia “Suite Ciociara “da De Libero alla diossina: protagonista e regia “E’ una questione di musica” (teatro-musica su testi di A. Baricco): protagonista e progetto scenico “Vita di un uomo” - (spettacolo con quadri musica e parole/sull’ umanità ed attualità di Cristo) - protagonista, regia e collaborazione progetto – “Passeggiata nel Parco” (itinerario teatrale e musicale nei boschi dei monti Simbruini): protagonista e regia teatrale – 7 edizioni – 2003 - 2011 “Carnevale di pace”, regia di S. Michelotti - “Miseria e grandezza nel camerino n. 1” di Ghigo De Chiara, regia di F. Catarci – “Da Stanislavskij al jazz”, regia di Serena Michelotti - “Orion”, regia di Fabrizio Catarci, - “Poveri ricchi”, di Beppe Lanzetta, regia di Luciano D’Arpino

|
cinema
 -

|
televisione
 -“Lacrime di San Lorenzo” - sacerdote - regia Caira Siddharta La squadra (7) - meccanico Donatella Maiorca Distretto di polizia (4) - affarista Monica Vullo Incantesimo (2) - autista /guardia del corpo Alessandro Cane L’ispettore Giusti - segretario imprenditore Sergio Martino Un cane e un poliziotto – trafficante droga Maurizio dell’Orso La Piovra (5) – guardia del corpo Luigi Perelli

|
pubblicità
 -

|
e...
 -

|
 |
|