|
 |
attività: |
 |
-attore - maestro d'armi |
nazione: |
 |
IT |
nato a: |
 |
Roma |
età: |
 |
62 |
sesso: |
 |
M |
capelli: |
 |
-calvo |
occhi: |
 |
marroni |
altezza: |
 |
175 cm |
lingue: |
 |
madrelingua:italiano Inglese:livello C2 Giapponese:livello C2 |
dialetti: |
 |
-madrelingua romanesco |
sport: |
 |
-maestro d'armi |
Segni particolari: |
 |
- |
|
c u r r i c u l u m v i t a e

|
formazione
 -Laurea in Architettura ( I.U.A.V. Venezia 1982 ) Lingue parlate: inglese e giapponese Attore professionista dal 1980. Studi sotto la guida di : Jerzy Grotosky, P.Sammataro, Hector Malamud (Lecoq's school), U.Amodeo, Kathy Berberian, Yves Lebreton, Orazio Giovangigli Costa, G.Colli, P.Manzari, Hal Yamanouchi, S.Takabayashi e K.Kaneko (teatro Noh, Kita school 1992-1997), Shuniciro Hisada (percussuioni Noh, Okura school 1992-1994),Ono Kazuo (danza Butoh 1994-1995). Nel 1994 borsista per la Japan Foundation con il progetto di ricerca: "Teatro tradizionale giapponese e teatro fusion; analisi di alcuni aspetti del lavoro dell'attore e loro applicazioni"; Nel 1995 borsa di studio del Bunka-cho (Ministero della cultura giapponese) per una ricerca sul teatro tradizionale e contemporaneo in Giappone. 1982-2006 studio della danza classica con M.Ellis e altri, contemporanea con E.Piperno, C.Spadanuta, M.Raomeria e altri. 1988-1997 canto lirico con la soprano E.Abbry Dal 1987 lavora come doppiatore.

|
teatro
 Teatro e teatro-danza, performances multImediali (ultimi anni) 2018 “La Giara” da pirandello. Regia F.D’Alessio “Note sulla S“ da R, Quenoau, regia R.Zorzut, T.Spagnolo, V.Gammaitoni 2017 “ Hamlet again” di S.Aimir “Viaggio intorno la Commedia dell’Arte” regia R. Zorzut 2015 “ La commedia della pentola” da l'Aulularia di Plauto, regia Filippo D'Alessio 2013 “Tempo di fuga” di M.Prosperi “Barboni”di Maricla Boggio, regia M.Prosperi “Rimetti i nostri debiti” testo e regia M.Prosperi “Ipazia” di M.Luzi regia R.Zorzut 2012 “Aspettando Godot” di S.Beckett, regia C.Capecelatro “Amleto si mette in affari” da A. Karismaki, regia di L. Lussu 2011 “I discorsi di Lisia” regia M.Prosperi 2010 “Felicitas” di M. Propseri 2009/10 “La donna di Samo” e “L’arbitrato” di Menandro, regia M.Prosperi 2008 “L’inesperienza d’amore” regia M.Prosperi “Poesie di’inverno” da T.S.Elliot e E.Pound, regia D.Ferrucci 2007 “Ippanda” regia M.Propseri “L’anniversario” da “Festen” di Vinterberg“ regia R.Zorzut “Biografie non vissute” regia M.Prosperi “Tieste” regia C.Maccagnano 2005 “In viaggio con Chatwin” regia M. Prosperi “Aristodemo” di Vincenzo Monti, regia di M. Prosperi 2004 “Francesco” di D,Fermani, regia R. Zorzut “Eight people” regia M. Prosperi 2003 “Kafka-impressioni” regia R.Zorzut “Tomatoes” regia M.Conte 2002 “La panne” da Durrenmatt, regia R.Zorzut 2001 “Ossegn –nudo di donna” da Bulgakov, Achmatova, regia R.Zorzut “La cerimonia –Le confessioni” di G.Manfridi, regia W.Manfré “Line” di I.Horowitz, regia R.Zorzut 2000 “Words, words, words” di D.Ives, regia R.Zorzut (in inglese) 1999 “Processo ad un angelo” Roma e Tokyo intern. festival “La forza dell’abitudine” di T.Bernard (acting coach) regia Piscitelli “L’amico ritrovato” da F.Uhlman (interprete e regista) 1998 "Amleto" di W.Shakespeare, regia di Tato Russo Teatro Stabile di Napoli "Processo ad un angelo", teatro-danza, regia e coreografie di M.Ellis "Le tre lettere" da autori vari-commedia dell'arte, regia di R.Zorzut "Signor K." da F.Kafka, regia di R.Zorzut "Porta chiusa" di J.P.Sartre, regia di R.Zorzut (progetto E.T.I.) 1997 "D'Annunzio-Duse, ultima fermata Hotel Cavour", regia di A.Gallo "Echoes" coreografie di M.Ellis, Saitama international Dance Contest (Tokyo-Giappone) "Effe", adattamento da I.Backmann, regia di R.Zorzut "Processo ad un angelo" coreografie di M.Ellis, Festival di Tessalonica (Grecia) "Finale di partita" di S.Beckett, regia M. Ricci 1996 "Qualcuno volò sul nido del cuculo", regia di R.Almagià "Sabbie", adattamento da Kobo Abe, regia di R.Zorzut 1995 "Contract", coreografie di M.Ellis "L'attesa" adattamento dal Noh Hanjo di Zeami, regia R.Zorzut, coreografie di M.Ellis Teatro Noh- canti e danze-Tokyo(teatro nazionale del Noh) 1994 Teatro Noh-canti e danze- Kyoto "Kantan" di Y.Mishima, regia di S.Wood –Kyoto Regia e Produzione propria 1991 "Donne al parlamento" di Aristofane 1993 "Folla al castello" di J.Tardieu 1994 "Assolo per due soli" di R.Zorzut e R.Barbera 1995 "L'attesa" adattamento da Zeami e Y.Mishima 1996 "Sabbie" adattamento da Kobo Abe 1997 "Effe" adattamento da I.Backmann 1998 "Signor K." adattamento da F.Kafka. “Le tre lettere” da autori vari della Commedia dell’Arte 1999 “L’amico ritrovato” dalla trilogia del ritorno di F.Uhlman 2000 “Words, words, words” di D.Ives (in inglese) 2001 “Ossegn –nudo di donna” da Bulgakov, Achmatova “Line” di I.Horowitz 2002 “La panne” da Durrenmatt 2003 “Kafka- impressioni” da varie opere di F.Kafka 2004 “Francesco” di D. Fermani 2006 “L’anniversario” di R.Zorzut 2011 “Giocasta” da Edipo di Sofocle e Euripide 2013 “Ipazia” di Mario Luzi 2017 “”Viaggio intorno la Commedia dell’Arte”

|
cinema
 2016 “La bambina” Fandango film, regia Valentina Pedicini

|
televisione
 2018 “Una pallottola al cuore 3” Leone film- serie tv 2016-2017 “Torto o ragione” RAI uno (tre puntate) 2015 “I Medici, masters of Florence” Lux Vide production, regia Mimica Gezzan “Torto o ragione” RAI, registi vari 2012 “I Borgia” fiction Sky tv, Atlantique production “Barabbas” fiction Leone production e Empire production, regia Roger Young “Il peccato e la vergogna 2 ” fiction Mediaset, Ares produzioni 2008 “Piper” fiction Mediaset Canale 5 2007 “2061-un anno eccezionale” regia C.Vanzina 2005 “Il maresciallo Rocca 5” regia G. Capitani “Vincent Van Gogh” regia N. Pepe (in inglese) “Edda Ciano” regia G.Capitani “La squadra 1” I serie, fiction RAI “Carabinieri 3” 3 serie, “ Mediaset, registi vari 1998 “Caramba che fortuna” come attrazione, (RAI UNO) 1996 “ Detto fra noi” , regia di F.Micciché, Minutolo e altri, RAI DUE, 1993 “19.000 giorni fa” (film Rai Uno) regia G.Gabrielli 1996 “ Detto fra noi” , ricostruzioni e candid camera, regia di F.Micciché, Minutolo e altri, RAI DUE, Vari filmati brevi – ricostruzioni o documentari per trasmissioni RAI 2 1983 "La chiesa negli anni ‘80" RAI UNO, regia P.Manzari, C.Caldera Corso registi programmisti –RAI UNO, RAI DUE – diretto da G.Colli 1982 “La città di Miriam” regia A.Lado, “La ragassa di Trieste”

|
pubblicità
 -

|
e...
 Insegnamento e altro
"Ortoteatro" di Pordenone (1981) "Conservatorio teatrale", Roma(1990-91-92) Docente per il Corso di perfezionamento IAL – Grottaferrata (Roma) 1987 Docente del del laboratorio e messa in scena finale al IV circolo didattico di Latina dello spettacolo “Donne a parlamento” di Aristofane (1991) Docente di dizione e fonazione. Istituto Nazionale “Dante Alighieri” Roma (1991-92) Codirezione della scuola di teatro "L.I.S.A. -Libero laboratorio di Arti Sceniche" di Roma(1993, 1994,1996, 1997) Docente del corso di teatro per ragazzi all’interno del progetto “Arvalia”, XV municipio Comune di Roma (2000) Ha tenuto seminari sul teatro di tradizione italiano e sulla Commedia dell’Arte “X Theatre” di Tokyo (1994) e corsi di perfezionamento in acting, “Round Theatre” di Tokyo (1995) Docente del corso di teatro presso il liceo classico statale “Orazio” di Roma - 1998 Acting coach per la compagnia del teatro Vascello di Roma (1999) Docente del corso di formazione professionale per tecnici multimediali dello spettacolo dal vivo, Comunità Europea-Regione Lazio (2001 Roma) Laboratori teatrali per ragazzi con ass.cult Gocce d’Arte (2016) Ha tenuto inoltre corsi tematici sulla Commedia dell’Arte e sul teatro di Tradizione Giapponese e innumerevoli laboratori di acting e sviluppo istintuale della creatività.(2001, 2003, 2004, 2005, 2009, 2010, 2012)

|
 |
|